Circolo ARCI l'Ortaccio
L’Ortaccio promuove la socialità, la solidarietà, la partecipazione e lo sviluppo del senso di comunità.
Ci riconosciamo nei valori dell’uguaglianza, della libertà, dell’antifascismo, dell’antirazzismo e dell’antisessismo.
Ci impegniamo per l’affermazione della giustizia sociale e per il diritto di tutti e tutte a vivere una vita dignitosa e felice.
Prossimi eventi
Il nuovo Tesseramento Arci 2025-2026
parte con un’immagine potente e delicata allo stesso tempo: un cactus con un fiore. Una pianta capace di sopravvivere e crescere in condizioni difficili, senza rinunciare alla bellezza della fioritura. È questo il simbolo della tessera Arci, che quest’anno porta con sé il claim
Senza perdere la tenerezza
Mostra in circolo
LA NOSTRA ESPERIENZA NELLA PIAZZA DEL MONDO DI TRIESTE
Tutto avviene nella piazza davanti alla stazione di Trieste dove tutte le sere arrivano i migranti della rotta balcanica. Sono ragazzi dal Pakistan, dall’Afghanistan, dal Bangladesh, dalla Siria, 5/6 mila chilometri a piedi con difficoltà infinite che durano anni, respinti e spesso torturati da tutte le polizie. Arrivano in questa piazza con tutte le fragilità: la stanchezza, la fatica, la povertà, la fame e con tutte le umiliazioni subite. E li in quella piazza che i volontari di Linea d’Ombra, insieme ai giovani, ai gruppi, alle associazioni provenienti da tutta Italia, che ogni sera si prendono cura di loro: gli danno da mangiare, scarpe nuove, abbigliamento, gli offrono soprattutto uno sguardo d’umanità. E’ una piazza bella e gioiosa, ma c’è un gesto che ci ha toccato il cuore: è quello di Lorena Fornasir che ogni sera si prende cura dei loro piedi, sta vicino alle loro piaghe e al loro dolore.
E’ da lì che comincia un’altra parte del loro vias sono stati trattati da esseri umani.
io per una sera
Paolo e Paola
Il Mercoledì della Storia
L’Italia contemporanea: dagli anni ’80 a oggi
Cinque incontri per ripercorrere la storia recente del nostro Paese, attraverso temi, voci e prospettive che hanno segnato la vita politica, sociale e culturale italiana dagli anni Ottanta fino a oggi.
Un percorso di riflessione e dialogo per comprendere i mutamenti che hanno attraversato la società italiana e che ancora oggi ne plasmano il presente.
Le attività e i corsi in circolo
Il Circolo Arci l’Ortaccio continua a coltivare socialità, cultura e creatività con una nuova stagione di corsi e laboratori aperti a tutte e tutti! Dall’apprendimento delle lingue al canto corale, dalla musica sudamericana all’arte manuale, le proposte nascono per condividere esperienze, emozioni e momenti di crescita collettiva.
Corso di Inglese – Potenziamento
dal 6 ottobre
Ogni lunedì – Orari: 15:00 16:45 e 17,00-18:45
Il corso è rivolto ad adulti e ragazzi dai 12 anni in su con alcune conoscenze di base.
Conduce Rossana Taibi
Info al 3408265370, Rossana
L’OR’CORO – Il Coro dell’Ortaccio
Dal 6 ottobre
Ogni lunedì– Orario 19:15-21:00
Nato come un corso, cresciuto come un coro, attivo dal 2019, attinge al prezioso patrimonio intangibile dei canti polifonici della tradizione orale: storie profondamente umane, di amore e di speranza, di fatica e di lotta, dalla lotta alla resistenze, dall’emigrazione al lavoro, dall’amore alla leggenda.. In collaborazione con Canto rovesciato APS. Non è richiesta esperienza ma voglia di condividere voci ed entusiasmo. Il primo incontro di prova è gratutio.
Conducono Camilla Caparrini e Silvia Rusignolo
Info al 3334014171, Camilla
Colectivo Musica Sudamericana
Dal 23 settembre
Martedì – Orario: 19:00 – 22:00
Un’ esperienza colectivera tra gioco e improvvisazione, condivisione e tanta bella musica! Per lasciarsi trasportare dall’energia della Musica Sudamericana! Il primo incontro di prova è gratutio.
Conduce Esteban Pavez, polistrumentista e cantautore cileno, direttore musicale del CMS.
Info al 3245438762, Esteban; 3406687106, Francisca
Laboratori artistici per adulti
Dal 2 ottobre
Ogni giovedì – Orari: 18/20 oppure 21/23
Il laboratorio si rivolge agli amanti di pittura, scultura, della manualità e a chi desidera avvicinarsi al proprio mondo emozionale e creativo per scoprire quanto bello e appagante sia il creare e concretizzare le emozioni.
Per gli adulti e i ragazzi dai 14 anni in su. Materiale di base fornito.
Info al 320 0654258 oppure a info@dariapalotti.it – www.dariapalotti.it
𝐊𝐮𝐟𝐢𝐚, 𝐌𝐚𝐭𝐢𝐭𝐞 𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐏𝐚𝐥𝐞𝐬𝐭𝐢𝐧𝐚 ripropone i fumetti e le vignette realizzate negli anni ’80 da artisti italiani, tra cui Milo Manara, Vauro e Andrea Pazienza, tra lavoro, diritti umani, arte, finanziarizzazione dell’economia e ricerca della pace.
La campagna di raccolta fondi
Caro Socio,
La campagna di raccolta fondi è SEMPRE APERTA ed è sempre stagione di dichiarazione dei redditi!
Ricordati di noi: 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗶𝗲𝗻𝗶 𝗶𝗹 𝗙𝗼𝗻𝗱𝗼 𝗘𝗺𝗲𝗿𝗴𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗖𝗶𝗿𝗰𝗼𝗹𝗶 𝗔𝗿𝗰𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝗱𝗲𝗿𝗮! Scegli di sostenere i Circoli e Case del Popolo del tuo territorio.
Ricordiamo che è possibile contribuire con le seguenti modalità:
Destinazione del 5×1000 destinato agli Enti del Terzo Settore indicando nella dichiarazione dei redditi il codice fiscale 𝟗𝟎𝟎𝟎𝟗𝟖𝟓𝟎𝟓𝟎𝟓
Destinazione del 2×1000 destinato alle associazioni culturali indicando nella dichiarazione dei redditi il codice fiscale 𝟗𝟎𝟎𝟎𝟗𝟖𝟓𝟎𝟓𝟎𝟓 Donazioni tramite bonifico bancario sul c/c IBAN
𝐈𝐓𝟖𝟓𝐏𝟎𝟓𝟐𝟑𝟐𝟕𝟏𝟏𝟑𝟎𝟎𝟎𝟎𝟎𝟐𝟎𝟏𝟐𝟑𝟑𝟒𝟓Ti aspettiamo nei nostri Circoli per condividere di nuovo insieme quei momenti importanti di socialità che tanto ci sono mancati!





